Tendinopatia achillea o rotulea? La guida definitiva
Luglio 18, 2025Fisioterapia sportiva: quanto sono importati le misurazioni
Luglio 18, 2025La distorsione della caviglia è tra gli infortuni muscoloscheletrici più comuni, spesso considerati lesioni minori. Tuttavia, una gestione inadeguata può portare a instabilità cronica, dolore persistente e aumento del rischio di recidive. È fondamentale comprendere che il dolore non è l’unico indicatore di guarigione; una serie di criteri funzionali devono essere soddisfatti per garantire un recupero completo e prevenire complicazioni future.
L’importanza della riabilitazione post-distorsione
Dopo una distorsione, è essenziale intraprendere un percorso di riabilitazione strutturato che vada oltre la semplice gestione del dolore. Studi hanno dimostrato che programmi di esercizi terapeutici riducono significativamente il rischio di recidive e migliorano la funzionalità della caviglia .
Criteri funzionali per un recupero ottimale
- Il ritorno all’attività fisica dovrebbe basarsi su criteri oggettivi, tra cui:
- Recupero completo del range di movimento: la caviglia deve poter muoversi liberamente in tutte le direzioni senza dolore.
- Forza muscolare adeguata: i muscoli peronei e tibiali devono essere rafforzati per stabilizzare l’articolazione.
- Propriocezione e equilibrio: esercizi specifici migliorano la consapevolezza del corpo nello spazio, riducendo il rischio di nuove distorsioni
- Assenza di gonfiore e dolore: indicatori chiave di una guarigione efficace.
L’approccio biopsicosociale alla riabilitazione
La riabilitazione efficace considera non solo gli aspetti fisici, ma anche quelli psicologici e sociali. L’adozione di un modello biopsicosociale aiuta a personalizzare il trattamento, tenendo conto delle esigenze individuali e migliorando l’aderenza al programma riabilitativo .
Conclusioni
La riabilitazione della caviglia dopo una distorsione è un processo complesso che richiede un approccio multidisciplinare e personalizzato. Affidarsi esclusivamente alla scomparsa del dolore come indicatore di guarigione è insufficiente. È fondamentale seguire un programma riabilitativo basato su criteri funzionali per garantire un recupero completo e prevenire recidive.
Nota: Questo articolo è a scopo informativo e non sostituisce il parere medico. Consultare sempre un professionista sanitario qualificato per una diagnosi e un trattamento adeguati.
