Fisioterapia sportiva: quanto sono importati le misurazioni
Luglio 18, 2025Fisioterapia sportiva: il suo ruolo fondamentale
Luglio 18, 2025Nel mondo dello sport, il ritorno all’attività agonistica dopo un infortunio rappresenta una fase critica. Un percorso di Return to Play (RTP) ben strutturato è essenziale per garantire un rientro sicuro e duraturo, minimizzando il rischio di recidive e ottimizzando le prestazioni dell’atleta.
Cos’è il percorso di Return to Play (RTP)?
Il percorso di Return to Play (RTP) è un processo graduale e individualizzato che guida l’atleta dal recupero clinico al ritorno completo all’attività sportiva. Questo percorso si basa su criteri funzionali e obiettivi, piuttosto che su tempistiche predefinite, assicurando che l’atleta sia realmente pronto a riprendere l’attività agonistica.
L’Importanza di un Percorso Mirato di RTP
1) Riduzione del rischio di re-infortunio
Studi hanno evidenziato che un ritorno precoce allo sport senza un adeguato percorso di RTP aumenta significativamente il rischio di recidive. Ad esempio, una revisione sistematica ha sottolineato l’importanza di criteri funzionali nel processo di RTP per ridurre il rischio di re-infortunio muscolare.
2) Valutazione oggettiva delle capacità funzionali
L’utilizzo di test funzionali e strumenti di misurazione, come dinamometri e pedane di forza, permette di valutare in modo oggettivo la forza, la stabilità e la simmetria tra gli arti, fornendo dati concreti per decisioni informate nel processo di RTP.
3) Personalizzazione del percorso di recupero
Ogni atleta è unico, e un percorso di RTP mirato considera le specificità individuali, adattando gli esercizi e le progressioni alle esigenze e alle risposte del singolo, ottimizzando così il recupero.
4) Supporto psicologico e fiducia dell’atleta
Un percorso strutturato di RTP non solo prepara fisicamente l’atleta, ma contribuisce anche a ricostruire la fiducia nelle proprie capacità, elemento cruciale per un ritorno efficace e sicuro allo sport.
Conclusioni
Un percorso di Return to Play mirato è fondamentale per garantire un ritorno sicuro e sostenibile all’attività sportiva. Affidarsi a professionisti qualificati che utilizzano criteri funzionali e strumenti oggettivi nel processo di RTP è essenziale per minimizzare i rischi e massimizzare le prestazioni.
