Riabilitazione in campo nel percorso di ritorno allo sport
Agosto 25, 2025Frattura del polso: cos’è e come si recupera
Settembre 27, 2025La rizoartrosi è una patologia articolare che colpisce la base del pollice, precisamente l’articolazione tra il primo metacarpo (l’osso che forma la parte finale del pollice) e l’osso trapezio del polso. Questa condizione, che rientra tra le malattie degenerative delle articolazioni, è causata dall’usura della cartilagine articolare, con conseguente dolore, gonfiore e riduzione della mobilità.
Chi è a rischio di rizoartrosi?
La rizoartrosi è particolarmente comune nelle donne sopra i 50 anni, specialmente dopo la menopausa, a causa dei cambiamenti ormonali che influenzano la salute delle articolazioni. Tuttavia, può colpire anche uomini e persone più giovani, soprattutto se svolgono lavori manuali che implicano l’uso ripetuto del pollice o hanno subito traumi diretti nella zona del polso. È anche possibile che vi sia una predisposizione genetica che rende alcune persone più vulnerabili alla condizione.
Sintomi della rizoartrosi
I sintomi principali della rizoartrosi includono:
- Dolore alla base del pollice: Il dolore tende a peggiorare con attività che richiedono movimenti ripetitivi, come afferrare oggetti, scrivere, aprire barattoli o ruotare una chiave.
- Gonfiore e arrossamento: L’infiammazione dell’articolazione causa un aumento di volume, spesso visibile all’occhio.
- Rigidità: Si verifica una riduzione della capacità di movimento, che può rendere difficile compiere azioni quotidiane come vestiti, cucinare o scrivere.
- Perdita di forza: Con il progredire della malattia, la forza nel pollice diminuisce, rendendo difficile afferrare oggetti con fermezza.
- Deformità: Nei casi più gravi, può verificarsi una deformazione visibile dell’articolazione, con una deviazione del pollice, che prende la forma di un angolo acuto.
Diagnosi della rizoartrosi
La diagnosi della rizoartrosi è principalmente clinica e si basa su una valutazione dei sintomi e della storia del paziente. Il medico eseguirà un esame fisico per verificare la presenza di dolore, gonfiore e ridotta mobilità. Una radiografia della mano e del polso è spesso richiesta per confermare il sospetto diagnostico e valutare l’entità dell’usura della cartilagine e i cambiamenti nelle ossa dell’articolazione.
Trattamenti per la rizoartrosi
Trattamenti Conservativi
Nelle fasi iniziali della malattia, la rizoartrosi può essere trattata con approcci non invasivi. Questi trattamenti mirano a ridurre il dolore e a migliorare la funzionalità articolare:
- Farmaci antinfiammatori (FANS): Farmaci come l’ibuprofene o il naprossene sono utili per ridurre il dolore e l’infiammazione.
- Tutori o ortesi: L’uso di tutori specifici per il pollice può aiutare a ridurre il carico sull’articolazione, migliorando la funzionalità e riducendo il dolore durante le attività quotidiane.
- Iniezioni di cortisone: In caso di infiammazione severa, le iniezioni di cortisone possono ridurre il dolore e l’infiammazione per un periodo di tempo.
- Fisioterapia: Esercizi specifici possono migliorare la mobilità dell’articolazione e rinforzare i muscoli circostanti, riducendo lo stress sulla zona dolente.
Trattamenti Chirurgici
Quando i trattamenti conservativi non sono più efficaci e il dolore diventa cronico, si può considerare la chirurgia. Gli interventi chirurgici più comuni per la rizoartrosi includono:
- Trapeziectomia: Consiste nella rimozione parziale o totale dell’osso trapezio, che riduce il contatto tra le ossa, alleviando il dolore. La procedura è generalmente seguita da un periodo di riabilitazione.
- Artroplastica: In alcuni casi, si può procedere con una ricostruzione dell’articolazione, utilizzando materiali artificiali o trapianti di tessuti per migliorare la funzionalità.
Come Convivere con la Rizoartrosi
Anche se la rizoartrosi è una condizione cronica, esistono molte strategie per gestirla e migliorare la qualità della vita:
- Modificare le attività quotidiane: evitare movimenti ripetitivi e sforzi eccessivi con il pollice può rallentare il peggioramento della malattia.
- Utilizzare strumenti ergonomici: strumenti progettati per ridurre lo stress sulle articolazioni, come maniglie ergonomiche o dispositivi di apertura facili da usare, possono essere di grande aiuto.
- Riposare l’articolazione: dare al pollice il tempo di recuperare da attività intense è fondamentale per prevenire il dolore cronico.
- Esercizi di stretching e rafforzamento: seguire un programma di fisioterapia personalizzato può aiutare a mantenere la mobilità e a prevenire la rigidità.
Prevenzione e Prognosi
Non esistono metodi sicuri per prevenire completamente la rizoartrosi, ma uno stile di vita sano, che includa attività fisica regolare, una dieta bilanciata e l’evitare il sovraccarico delle articolazioni, può contribuire a mantenere le mani in buona salute. La prognosi dipende dalla tempestività del trattamento e dalla gravità della condizione. Se trattata correttamente, la rizoartrosi può essere gestita senza compromettere eccessivamente la qualità della vita.
Conclusioni
In sintesi, la rizoartrosi è una malattia che, sebbene cronica, può essere gestita con successo grazie a trattamenti personalizzati, una corretta riabilitazione e, quando necessario, un intervento chirurgico. Con il giusto supporto medico, è possibile mantenere una buona funzionalità del pollice e continuare a svolgere le normali attività quotidiane.
