Piedi e scarpe: quali scegliere per camminare meglio?
Agosto 25, 2025Riabilitazione in campo nel percorso di ritorno allo sport
Agosto 25, 2025Il Lipedema è una patologia cronica, sottostimata, multifattoriale e fortemente disabilitante dal punto di vista fisico e psicologico. È caratterizzata da un progressivo, abnorme e simmetrico aumento del tessuto adiposo a carico di alcuni distretti corporei, principalmente fianchi, arti inferiori e superiori e addome. Una diagnosi precoce è fondamentale per un trattamento efficace e per prevenire complicazioni. Il trattamento del Lipedema deve essere multidisciplinare.
In letteratura il Lipedema è descritto come una malattia genetica degenerativa del tessuto adiposo influenzata dai cambiamenti ormonali femminili. Spesso è accompagnato da edema (Lipolinfedema), infiammazione e dolore.
Si può parlare di grasso modificato che si accumula in eccesso nel tessuto sottocutaneo. Nel 2018 è stato ufficialmente riconosciuto dall’OMS e considerata una malattia rara. Purtroppo è ancora poco nota anche in campo medico e viene spesso confusa con altre patologie come l’obesità, il Linfedema e persino altre condizioni come la comune “cellulite”.
Classificazioni del lipidema
Esistono 5 TIPI di Lipedema, in base alla sede di accumulo di grasso. Si manifestano con una proliferazione di adipe simmetrica e bilaterale che colpisce le gambe e a volte le braccia (forma più rara) ma piedi e mani ne sono sempre esclusi.
- Tipo 1: l’eccesso di grasso sottocutaneo risiede tra ombelico e fianchi
- Tipo 2: l’eccesso di grasso sottocutaneo risiede tra bacino e ginocchia
- Tipo 3: l’eccesso di grasso sottocutaneo risiede tra bacino e caviglie
- Tipo 4: l’eccesso di grasso sottocutaneo risiede tra spalle e polsi
- Tipo 5: l’eccesso di grasso cutaneo risiede tra ginocchia e caviglie
Nota: una persona può presentare più tipologie di Lipedema.
Gli stadi del lipidema
In letteratura il Lipedema viene suddiviso anche in stadi, in base all’aspetto della pelle e alla presenza di noduli sottocutanei:
- Stadio 1: la cute appare liscia, piccole nodularità
- Stadio 2: aspetto a buccia d’arancia, sottocute ispessito, nodularità più apprezzabili
- Stadio 3: aspetto a materasso con noduli induriti e presenza di depositi fibrotici
- Stadio 4: lipoflebolinfedema, associato ad un importante edema.
Nota: la stadiazione non ha nulla a che vedere con la gravità della malattia. L’attuale criterio classificativo in stadi clinici è basato unicamente sulla voluminosità degli accumuli adiposi in alcuni distretti corporei e non tiene conto dei principali criteri di gravità del quadro clinico, il dolore e le limitazioni funzionali che possono essere del tutto indipendenti dal volume.
Come si manifesta il lipidema?
Il Lipedema è nettamente più frequente nelle donne mentre è raro negli uomini. Le manifestazioni tipiche sono:
- Un accumulo di grasso sottocutaneo di entrambi i lati del corpo (simmetria)
- Protuberanze rilevabili al tatto
- Superficie della pelle non uniforme
- Dolore alle aree interessate, a volte solo alla palpazione
- Pesantezza alle gambe
- Gonfiore, generalmente maggiore la sera e in presenza di un clima caldo umido
Diagnosi e trattamento del lipidema
Al momento l’approccio diagnostico più corretto è la diagnosi differenziale; si procede infatti per esclusione in quanto non esistono test specifici in grado di identificare il Lipedema. Se non riconosciuto e trattato può portare a diverse complicanze come: problemi articolari, fibrosi dei tessuti e Linfedema (in questo caso si parla di Lipolinfedema). Attualmente non esiste una cura specifica per il Lipedema ma ci sono trattamenti che possono aiutare a migliorare la sintomatologia ed evitare le complicanze.
Il trattamento non invasivo per il controllo del Lipedema comprende un cambio di stile di vita e alcuni trattamenti sanitari. Sono consigliati:
1) Esercizio fisico regolare come nuoto, camminata, ciclismo per ridurre il gonfiore e limitare le problematiche articolari.
2) Una dieta equilibrata e sana per normalizzare il peso corporeo, soprattutto se il lipedema è associato ad obesità.
Nota: per quanto riguarda i trattamenti sanitari è fondamentale la Terapia Decongestionante Combinata (TDC) che comprende massaggio linfodrenante, compressione (bendaggio e calze compressive), esercizi di decongestione e cura della pelle. Soprattutto in presenza di Lipolinfedema è importante il Linfodrenaggio Manuale, che aiuta a drenare l’accumulo linfatico, ed il bendaggio.
