Inibizione Muscolare Artrogenica (AMI): che cos’è?
Luglio 18, 2025Spalla congelata: cos’è, sintomi, cause e trattamenti
Luglio 18, 2025La post-ricostruzione del legamento crociato anteriore (LCA) è un intervento chirurgico comune tra gli atleti, ma il successo a lungo termine dipende in gran parte da un protocollo riabilitativo ben strutturato. La fase iniziale della riabilitazione, che copre le prime 4 settimane post-operatorie, è cruciale per stabilire le basi di un recupero efficace e sicuro.
Obiettivi Primari della Fase Iniziale (0–4 settimane)
1) Controllo del dolore e dell’Infiammazione
La gestione efficace del dolore e dell’infiammazione è fondamentale per prevenire complicazioni e facilitare il progresso riabilitativo. Interventi come la crioterapia, l’elevazione dell’arto e la compressione sono raccomandati per ridurre l’edema e il dolore.
2) Recupero dell’estensione completa del ginocchio
Il ripristino dell’estensione completa del ginocchio (0°) è essenziale per evitare contratture e garantire una biomeccanica articolare ottimale. Esercizi passivi e attivi, come le estensioni assistite e gli esercizi di stretching, sono utilizzati per raggiungere questo obiettivo.
3) Attivazione neuromuscolare del quadricipite
L’inibizione muscolare artrogenica può compromettere l’attivazione del quadricipite. Tecniche come la stimolazione elettrica neuromuscolare (NMES) e gli esercizi isometrici aiutano a riattivare il muscolo e prevenire l’atrofia
4) Recupero della mobilità articolare
L’obiettivo è raggiungere una flessione del ginocchio di almeno 90° entro le prime due settimane. Esercizi di mobilizzazione passiva e attiva, come le scivolate del tallone e le flessioni assistite, sono implementati per migliorare la mobilità.
5) Normalizzazione del pattern di deambulazione
Il ritorno a una deambulazione normale, con o senza ausili, è cruciale. L’addestramento alla deambulazione e gli esercizi di trasferimento del peso sono utilizzati per migliorare la stabilità e la fiducia durante il cammino.
6) Educazione del paziente
Informare il paziente sull’importanza della riabilitazione, sulla protezione del graft e sulle aspettative realistiche è fondamentale per il successo a lungo termine.
Obiettivi sono fondamentali per il successo a lungo termine
Raggiungere in modo preciso gli obiettivi della fase iniziale non è solo importante per ridurre il dolore o migliorare la mobilità: è fondamentale per prevenire l’instaurarsi di compensi motori. Se il paziente non recupera fin da subito una corretta attivazione muscolare e una buona qualità del movimento, il corpo tende a “compensare” utilizzando strategie motorie scorrette — ad esempio, evitando il carico sull’arto operato o sfruttando eccessivamente gruppi muscolari secondari.
Questi adattamenti alterano la biomeccanica articolare e possono compromettere le successive fasi del protocollo riabilitativo, rallentando il recupero o, peggio, esponendo il paziente a un elevato rischio di recidiva o di nuovi infortuni.
In sintesi: una base solida nella fase acuta è la chiave per costruire un ritorno sicuro, efficiente e duraturo alla performance.
Conclusioni
La fase iniziale della riabilitazione post-ricostruzione del LCA è determinante per il successo dell’intero processo riabilitativo. Un approccio basato su obiettivi chiari e supportato da evidenze scientifiche garantisce un recupero efficace e riduce il rischio di complicanze.